
Akai
(25 articoli sono stati trovati.)Smistamento:
Tastiera/Controller MIDI Akai MPK Mini MK3€ 99,-
Sampler per DJ Akai MPC Live II€ 1.299,-
Sampler per DJ Akai MPC X€ 1.769,-
Tastiera/Controller MIDI Akai LPK25€ 49,-
Controllo MIDI Akai MPD218€ 99,-
Sampler per DJ Akai MPC Studio€ 269,-
Controllo MIDI Akai MPD232€ 229,-
Aerophone Controller a vento Akai EWI5000€ 550,-
Controllo MIDI Akai Fire€ 189,-
Sampler per DJ Akai MPC X B-Stock€ 1.699,-
Controllo MIDI Akai MPD226€ 189,-
Tastiera/Controller MIDI Akai MPK 249€ 399,-
Tastiera/Controller MIDI Akai MPK Mini Play MK3€ 129,-
Sampler per DJ Akai MPX8€ 95,-
Tastiera/Controller MIDI Akai MPK Mini MK3 White€ 99,-
Tastiera/Controller MIDI Akai MPK Mini MK3 Black€ 99,-
Sampler per DJ Akai MPC One€ 749,-
Controllo MIDI Akai APC40 MKII€ 379,-
Sampler per DJ Akai MPX8€ 99,-
Tastiera/Controller MIDI Akai MPK Mini MK3 Red€ 99,-
Tastiera/Controller MIDI Akai MPK 261€ 499,-
Tastiera/Controller MIDI Akai LPK25 Wireless€ 79,-
Controllo MIDI Akai Midimix€ 115,-
Sintetizzatore Akai MPC Key 61€ 1.999,-
Tastiera/Controller MIDI Akai MPK 225€ 249,-
Akai
Akai è un'azienda giapponese di elettronica che prende il nome dal suo fondatore Masukichi Akai, che ha guadagnato fama fuori dal Giappone negli anni '60 e '70 principalmente per i suoi registratori a nastro. All'inizio producevano componenti elettronici, poi motori per giradischi e infine i prodotti hi-fi che durano ancora oggi.Registratori a nastro Akai
Attraverso le attività di vendita negli Stati Uniti, negli anni '50 si è stabilito un contatto con il produttore americano di registratori a nastro Roberts, che ha commissionato ad Akai la fabbricazione dei motori elettrici per i suoi apparecchi. Poco tempo dopo, Akai prese la produzione dei motori e divenne uno dei più grandi produttori di registratori a nastro in Europa e negli Stati Uniti.
Akai ha così arricchito il mercato di massa con molti dispositivi e tecnologie, che non erano tutte invenzioni dell'azienda, ma sono state commercializzate ampiamente solo grazie all'iniziativa di Akai. La pre-magnetizzazione Crossfield, le teste sonore in ferrite di vetro quasi senza usura (chiamate GX Heads alla Akai) e l'Autoreverse sono particolarmente degni di nota.
Negli anni '70, Akai si posiziona sempre più come fornitore completo nel settore dell'hi-fi con amplificatori, ricevitori, registratori a cassette, giradischi e casse acustiche ed entra anche nel mercato ancora giovane delle apparecchiature video. Nel 1984, Akai smise di produrre registratori a nastro e aumentò il suo coinvolgimento nelle promettenti aree delle piastre a cassetta, dei videoregistratori e dei nuovi lettori CD. Inoltre, con la "Akai Electronic Musical Instruments Corporation", fu fondata una divisione aziendale per strumenti musicali elettronici, che celebrò la sua prima volta con il campionatore audio Akai S612. Questo è stato considerato uno dei primi dispositivi economici del suo genere. Nella seconda metà degli anni '80, le cifre di vendita di Akai in Nord America crollarono drammaticamente. L'azienda ha contrastato questo sviluppo nel 1988 ritirandosi dai rispettivi mercati. Le continue difficoltà finanziarie portarono infine all'acquisizione di Akai da parte del gruppo taiwanese Grande nel 1998, che significò la fine di Akai come produttore indipendente.
Oggi, Akai impiega circa 1500 persone nelle sue fabbriche in Giappone, Francia e Taiwan.